IL PROGETTO

Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum ed ENBIC nasce il progetto denominato ENBIC ACADEMY UNIVERSITY, che consente di mettere a disposizione delle Imprese Associate a ENBIC un'offerta dedicata di servizi formativi ad elevato impatto sociale e lavorativo attraverso il lancio di un progetto interno di valorizzazione e crescita del capitale umano delle associazioni e dei loro figli per garantire la continuità aziendale.

L'offerta formativa consisterà in un Catalogo Corsi con un approccio multidisciplinare focalizzato all'approfondimento di diversi temi focali per la crescita e lo sviluppo della propria attività.

Il Catalogo raccoglierà 10 differenti corsi brevi; si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare e ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento.

Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.

Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d'Impresa) appartenenti ad un singolo corso.
Il riconoscimento avverrà nei settori scientifici disciplinari (SSD) di IUS/07 e SECS-P/09.

I CORSI

Requisiti necessari ai fini dell'iscrizione ai corsi di Alta Formazione

L’accesso ai corsi è subordinato alla verifica della regolarità contributiva dell’azienda a favore del proprio lavoratore dipendente, pertanto:

- i corsi sono accessibili a tutti i lavoratori le cui aziende sono iscritte all’Enbic e per i quali l'azienda abbia versato il contributo previsto per almeno 5 mesi consecutivi

- possono accedere tutti i dipendenti con diploma di scuola secondaria.


Requisiti necessari ai fini dell'iscrizione al Master MANAGEMENT AZIENDALE

L’accesso al Master è subordinato alla verifica della posizione di cui gode il lavoratore in azienda, nello specifico:

- il Master è accessibile ai soli Quadri e/o Dirigenti, per i quali è stato versato il contributo previsto per almeno 5 mesi consecutivi

- possono accedervi con diploma di laurea di primo e/o secondo livello.



AGEVOLAZIONI E INCENTIVI FISCALI ALLE IMPRESE

Codice ALFO182 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il modulo si concentra su agevolazioni ed incentivi alle imprese collegati al programma Industria 4.0, nonché sugli altri incentivi inclusi quelli relativi a ecobonus, bonus facciate e sistemabonus presentanone i presupposti e le modalità di accesso.


Il corso può essere fruito, seguendo due modalità:

  1. Frequentante
Per i Frequentanti è obbligatorio frequentare il corso è svolgere, al termine di esso, l'esame finale. Per questi ultimi avverrà il:
  • Rilascio di un Attestato di perfezionamento.
  • Riconoscimento dei 20 CFU (nei settori IUS/07 e SECS-P/09) nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.
  1. Uditori
Per gli Uditori o obbligatorio fruire di almeno l'80% del corso totale, ma non obbligatorio svolgere l'esame finale. Per questi ultimi avverrà solo ed unicamente il:
  • Rilascio di un Certificato di partecipazione.


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic, gli esami saranno svolti in modalità online fino al termine del corrente A.A. 2021/2022, salvo diverse disposizioni del Ministero che saranno tempestivamente ottemperate e comunicate agli studenti. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.  

PRODUTTIVITA’ DEL LAVORO, INCENTIVI E WELFARE AZIENDALE

Codice ALFO183 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività. Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il corso si concentra sull’importanza dei sistemi di incentivazione alla produttività tramite strumenti premiali come elemento delle policy aziendali, analizzando le modalità di corresponsione dei premi e le connesse agevolazioni fiscali in relazione a determinarti requisiti oggettivi e soggettivi. Inoltre, vengono affrontati i temi del welfare aziendale e le incentivazioni fiscali connesse.


Il corso può essere fruito, seguendo due modalità:

  1. Frequentante
Per i Frequentanti è obbligatorio frequentare il corso è svolgere, al termine di esso, l'esame finale. Per questi ultimi avverrà il:
  • Rilascio di un Attestato di perfezionamento.
  • Riconoscimento dei 20 CFU (nei settori IUS/07 e SECS-P/09) nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.
  1. Uditori
Per gli Uditori o obbligatorio fruire di almeno l'80% del corso totale, ma non obbligatorio svolgere l'esame finale. Per questi ultimi avverrà solo ed unicamente il:
  • Rilascio di un Certificato di partecipazione.
 


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.

LE MISURE ECONOMICHE E DEL LAVORO AL TEMPO DEL COVID 19

Codice ALFO184 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il modulo si concentra sulle misure straordinarie varate dal Governo per fare fronte all’emergenza Covid-19, presentando i principali incentivi alle imprese, le misure in materia di occupazione e gli incentivi fiscali previsti.


Il corso può essere fruito, seguendo due modalità:

  1. Frequentante
Per i Frequentanti è obbligatorio frequentare il corso è svolgere, al termine di esso, l'esame finale. Per questi ultimi avverrà il:
  • Rilascio di un Attestato di perfezionamento.
  • Riconoscimento dei 20 CFU (nei settori IUS/07 e SECS-P/09) nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.
  1. Uditori
Per gli Uditori o obbligatorio fruire di almeno l'80% del corso totale, ma non obbligatorio svolgere l'esame finale. Per questi ultimi avverrà solo ed unicamente il:
  • Rilascio di un Certificato di partecipazione.


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.  

POTERI DATORIALI: DISCIPLINA E LIMITI

Codice ALFO185 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il corso si concentra sulla disciplina dei poteri datoriali (direttivo, di controllo disciplinare). Oggetto delle videolezioni sono altresì i limiti al potere di recesso del datore di lavoro.


Il corso può essere fruito, seguendo due modalità:

  1. Frequentante
Per i Frequentanti è obbligatorio frequentare il corso è svolgere, al termine di esso, l'esame finale. Per questi ultimi avverrà il:
  • Rilascio di un Attestato di perfezionamento.
  • Riconoscimento dei 20 CFU (nei settori IUS/07 e SECS-P/09) nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.
  1. Uditori
Per gli Uditori o obbligatorio fruire di almeno l'80% del corso totale, ma non obbligatorio svolgere l'esame finale. Per questi ultimi avverrà solo ed unicamente il:
  • Rilascio di un Certificato di partecipazione.
 


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.

I DIRITTI SINDACALI

Codice ALFO186 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Dopo una panoramica generale sullo Statuto dei lavoratori, il corso affronta il ruolo delle rappresentanze sindacali, i principali diritti sindacali e la disciplina della repressione della condotta antisindacale.


Il corso può essere fruito, seguendo due modalità:

  1. Frequentante
Per i Frequentanti è obbligatorio frequentare il corso è svolgere, al termine di esso, l'esame finale. Per questi ultimi avverrà il:
  • Rilascio di un Attestato di perfezionamento.
  • Riconoscimento dei 20 CFU (nei settori IUS/07 e SECS-P/09) nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.
  1. Uditori
Per gli Uditori o obbligatorio fruire di almeno l'80% del corso totale, ma non obbligatorio svolgere l'esame finale. Per questi ultimi avverrà solo ed unicamente il:
  • Rilascio di un Certificato di partecipazione.
 


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.  

OBBLIGHI E DIRITTI DEI LAVORATORI

Codice ALFO187 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Oggetto del modulo sono gli obblighi del lavoratore, nonché i diritti ad essi riconosciuti sotto il profilo retributivo, antidiscriminatorio, della sicurezza, della privacy, dei riposi e sotto il profilo assicurativo e previdenziale.


Il corso può essere fruito, seguendo due modalità:

  1. Frequentante
Per i Frequentanti è obbligatorio frequentare il corso è svolgere, al termine di esso, l'esame finale. Per questi ultimi avverrà il:
  • Rilascio di un Attestato di perfezionamento.
  • Riconoscimento dei 20 CFU (nei settori IUS/07 e SECS-P/09) nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.
  1. Uditori
Per gli Uditori o obbligatorio fruire di almeno l'80% del corso totale, ma non obbligatorio svolgere l'esame finale. Per questi ultimi avverrà solo ed unicamente il:
  • Rilascio di un Certificato di partecipazione.
 


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.

CONTRATTAZIONE CISAL

Codice ALFO188 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il corso si concentra sulla tematica relativa alla contrattazione CISAL. Il modulo si concentra su agevolazioni ed incentivi alle imprese collegati al programma Industria 4.0, nonché sugli altri incentivi inclusi quelli relativi a ecobonus, bonus facciate e sistemabonus presentanone i presupposti e le modalità di accesso.  


Il corso può essere fruito, seguendo due modalità:

  1. Frequentante
Per i Frequentanti è obbligatorio frequentare il corso è svolgere, al termine di esso, l'esame finale. Per questi ultimi avverrà il:
  • Rilascio di un Attestato di perfezionamento.
  • Riconoscimento dei 20 CFU (nei settori IUS/07 e SECS-P/09) nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.
  1. Uditori
Per gli Uditori o obbligatorio fruire di almeno l'80% del corso totale, ma non obbligatorio svolgere l'esame finale. Per questi ultimi avverrà solo ed unicamente il:
  • Rilascio di un Certificato di partecipazione.
 


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic ma gli esami saranno svolti in modalità online fino al termine del corrente A.A. 2021/2022, salvo diverse disposizioni del Ministero che saranno tempestivamente ottemperate e comunicate agli studenti. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.

ENTI BILATERALI: NATURA E FUNZIONI

Codice ALFO189 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il corso analizza gli strumenti legali e contrattuali a disposizione degli Enti bilaterali di sostegno alle imprese e ai lavoratori evidenziando altresì gli incentivi legislativi alla bilateralità.


Il corso può essere fruito, seguendo due modalità:

  1. Frequentante
Per i Frequentanti è obbligatorio frequentare il corso è svolgere, al termine di esso, l'esame finale. Per questi ultimi avverrà il:
  • Rilascio di un Attestato di perfezionamento.
  • Riconoscimento dei 20 CFU (nei settori IUS/07 e SECS-P/09) nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.
  1. Uditori
Per gli Uditori o obbligatorio fruire di almeno l'80% del corso totale, ma non obbligatorio svolgere l'esame finale. Per questi ultimi avverrà solo ed unicamente il:
  • Rilascio di un Certificato di partecipazione.
 


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.

IL LAVORO AGILE O SMART WORKING

Codice ALFO190 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il modulo ha ad oggetto i principali aspetti legati alla disciplina del lavoro agile, evidenziando in particolare il ruolo dell’accordo individuale e collettivo, la tutela del lavoratore e la responsabilità del datore, nonché le specifiche misure adottate per far fronte alla situazione di emergenza sanitaria.


Il corso può essere fruito, seguendo due modalità:

  1. Frequentante
Per i Frequentanti è obbligatorio frequentare il corso è svolgere, al termine di esso, l'esame finale. Per questi ultimi avverrà il:
  • Rilascio di un Attestato di perfezionamento.
  • Riconoscimento dei 20 CFU (nei settori IUS/07 e SECS-P/09) nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.
  1. Uditori
Per gli Uditori o obbligatorio fruire di almeno l'80% del corso totale, ma non obbligatorio svolgere l'esame finale. Per questi ultimi avverrà solo ed unicamente il:
  • Rilascio di un Certificato di partecipazione.
 


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.

SICUREZZA SUL LAVORO E OBBLIGHI FORMATIVI

Codice ALFO191 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.
Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.
Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo più ampio che raccoglierà 10 differenti corsi brevi e si potrà scegliere il numero di corsi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che saranno riconosciuti nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il corso si propone di analizzare con un taglio pratico la normativa italiana in materia di sicurezza sul lavoro dalle origini ad oggi, esaminando le diverse discipline che si sono succedute nel tempo, con particolare riguardo alle direttive europee che hanno modificato il sistema italiano in tema di valutazione ed eliminazione dei rischi per i lavoratori. Verranno quindi analizzate, in un contesto evolutivo, le diverse figure introdotte dalla legislazione vigente, le regole in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, i documenti previsti dalla normativa, le sanzioni e le responsabilità del datore di lavoro e delle altre figure individuate dalla legge.


Il corso può essere fruito, seguendo due modalità:

  1. Frequentante
Per i Frequentanti è obbligatorio frequentare il corso è svolgere, al termine di esso, l'esame finale. Per questi ultimi avverrà il:
  • Rilascio di un Attestato di perfezionamento.
  • Riconoscimento dei 20 CFU (nei settori IUS/07 e SECS-P/09) nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari.
  1. Uditori
Per gli Uditori o obbligatorio fruire di almeno l'80% del corso totale, ma non obbligatorio svolgere l'esame finale. Per questi ultimi avverrà solo ed unicamente il:
  • Rilascio di un Certificato di partecipazione.
 


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.

TECNICHE DI VENDITA (AVANZATO)

Codice ALFO192 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo di corsi di Alta Formazione (ALFO) più ampio e si potrà scegliere il numero di corsi brevi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il Corso vuole fornire a tutte le imprese un kit di strumenti fondamentali per rilanciare la propria attività, approfondendone le aree tematiche relative alle Tecniche di vendita on e off-line.


Attestato di Alta Formazione    


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.

CYBER SECURITY

Codice ALFO193 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo di corsi di Alta Formazione (ALFO) più ampio e si potrà scegliere il numero di corsi brevi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-8 – Ingegeria Informatica) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il Corso di formazione  vuole fornire a tutte le imprese un kit di strumenti fondamentali per rilanciare la propria attività, approfondendone le aree tematiche relative alla Cyber Security.


Attestato di Alta Formazione


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.  

STRATEGIE DI MARKETING DIGITALE

Codice ALFO194 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo di corsi di Alta Formazione (ALFO) più ampio e si potrà scegliere il numero di corsi brevi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-18 – Gestione d’Impresa) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il Corso di formazione vuole fornire a tutte le imprese un kit di strumenti fondamentali per rilanciare la propria attività, approfondendone le aree tematiche relative alle Strategie di Marketing Digitale.


Attestato di Alta Formazione


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.    

COMUNICAZIONE DIGITALE

Codice ALFO195 - Durata ore: 500 - CFU totali: 20


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività.

Il seguente percorso formativo fa parte di un catalogo di corsi di Alta Formazione (ALFO) più ampio e si potrà scegliere il numero di corsi brevi da frequentare; ognuno di essi, in seguito alla verifica di apprendimento, rilascerà uno specifico attestato di perfezionamento. Inoltre ogni corso avrà un corrispettivo in CFU (Credito Formativo Universitario) che sarà riconosciuto nei nostri Corsi di Laurea (compatibilmente al loro settore scientifico disciplinare) per abbreviare il percorso di studi di coloro che intendano proseguire o cominciare gli studi universitari. N.B. Pur avendo la possibilità di iscriversi a più corsi, verranno riconosciuti unicamente 20 CFU (sul CdL L-20 – Comunicazione e multimedialità) appartenenti ad un singolo corso, compatibilmente con il settore scientifico disciplinare.

Il Corso di formazione  vuole fornire a tutte le imprese un kit di strumenti fondamentali per rilanciare la propria attività, approfondendone le aree tematiche relative alla Comunicazione Digitale.


Attestato di Alta Formazione


Adempimenti richiesti

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.
Alla fine del percorso gli artigiani che lo vorranno potranno sostenere una Prova Finale in una delle sedi di Universitas Mercatorum concordate con Enbic ma gli esami saranno svolti in modalità online fino al termine del corrente A.A. 2021/2022, salvo diverse disposizioni del Ministero che saranno tempestivamente ottemperate e comunicate agli studenti. La Prova Finale consisterà in un test a risposta multipla di 30 domande.  

Master in MANAGEMENT AZIENDALE

Codice MA203 - Durata ore: 1500 - CFU totali: 60


Il percorso professionale sarà specifico e altamente qualificato nell’apprendimento delle competenze distintive e differenziate di cui singoli attori del sistema ENBIC possono necessitare per le proprie attività. Il Master in Management Aziendale punta ad offrire conoscenze specifiche in tema di governo e gestione delle aziende, attraverso una solida formazione interdiscipilinare. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di agire in ogni contesto aziendale, utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali e interpretando correttamente gli effetti dei fenomeni economici dell'ambiente esterno sul sistema aziendale. Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:

  1. Insegnamenti dell'area aziendale, che mirano a sviluppare capacità e strumenti per l'analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali.
  2. Insegnamenti dell'area giuridica, orientati sulla regolazione delle attività d'impresa, che consentono di presidiare la relazione tra attività economica e contesto regolamentare.
  3. Insegnamenti dell'area economica e statistica, che completano la capacità di lettura delle dinamiche competitive e che si sviluppano in relazione all'evoluzione del contesto economico e del tessuto sociale.
Il Master sviluppa un approccio analitico alle tematiche aziendali e alla capacità di problem solving. Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:
  • nell'individuare le esigenze aziendali rilevanti;
  • nel definire un approccio analitico appropriato alle situazioni decisionali;
  • nel prospettare soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento ed integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire, creando così le premesse per l'efficace implementazione delle decisioni.
I laureati del Master potranno così interfacciarsi con manager di alto livello, comprendendo la rilevanza sistemica dei compiti assegnati e restituendo utili suggerimenti o risultati. 

Il Master in Management Aziendale mira a sviluppare negli studenti: 

  • La capacità di lettura del contesto economico, dettato dalla congiuntura e dalle politiche economiche, e le dinamiche competitive che si sviluppano nelle diverse forme di mercato. Gli studenti sapranno analizzare gli scenari utili per finalizzare le scelte di posizionamento strategico ("make or buy", politiche di "capital structure", opzioni di crescita "interna" piuttosto che "esterna") e di gestione operativa (ad esempio, il ricorso alle leve di marketing, la selezione di finanziamenti più convenienti per profilo di costo e rischio, le politiche di gestione delle risorse).
  • La capacità di analisi dei dati e di modellistica delle relazioni tra variabili rilevanti, mediante l'uso di tecniche quantitative che supportano un informato, rigoroso ed efficace processo decisionale (es. analisi economico-finanziaria di bilancio, modelli statistici per le decisioni aziendali).
  • La comprensione delle regole e delle dinamiche del governo societario a livelli apicali, al fine di interpretare in modo corretto i problemi connessi alla gestione dei rapporti tra i diversi portatori d'interessi presenti in azienda, secondo una visione sia contrattualistica, sia gerarchica di quest'ultima.
  • La conoscenza del quadro normativo rilevante per le competenze gestionali specifiche, che lo studente si propone di sviluppare. L'acquisizione delle conoscenze avviene con metodologie attive che rendono lo studente protagonista di un processo di apprendimento, piuttosto che partecipe di un processo d'insegnamento, e che garantiscono un livello di istruzione avanzato volto a permettere l'esercizio di attività professionali o direzionali altamente qualificate nei contesti aziendali.
In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali obiettivi, sono basati sull'utilizzo di tecnologie avanzate che consentono la fruizione dei materiali di studio da una piattaforma informatica in grado di affiancare alla efficacia didattica e alla ricchezza contenutistica momenti di confronto e dibattito, mediante dei forum con docenti e colleghi e momenti interattivi in grado di generare un processo di apprendimento dinamico e partecipato. Tra gli strumenti utilizzati, anche il ricorso a testimonianze e interviste di interlocutori qualificati provenienti dal mondo dell'impresa e delle professioni.


  • Rilascio di un Diploma di Master di Primo Livello


Adempimenti richiesti

  • Frequenza dell'80% del corso
  • Superamento esami intermedi
  • Superamento Prova Finale
 

ISCRIVITI ON-LINE

Iscrizioni aperte dal 01-08-2022

CONTATTI

ENBIC - ENTE BILATERALE CONFEDERALE

UNIVERSITAS MERCATORUM